Tipologie fenotipiche della Pcos
Non tutte le manifestazioni della policistosi ovarica sono uguali, alcune forme sono più lievi, altre più marcate con conseguenze più gravi. I criteri stabiliti a Rotterdam hanno permesso una suddivisione della PCOS in differenti fenotipi:
• PCOS con ovaio policistico classico: cronica assenza di ovulazione, iperandrogenismo e presenza di cisti ovariche
• PCOS con assenza di policistosi ovarica: cronica assenza di ovulazione, iperandrogenismo, ma assenza di cisti ovariche
• PCOS ovulatorio: cicli mestruali regolari, ma iperandrogenismo e presenza di cisti ovariche
• PCOS lieve normoandrogenico: cronica assenza di ovulazione, presenza di cisti ovariche, ma livelli di androgeni nella norma.
Il quadro clinico classico è quello maggiormente associato a conseguenze quali insulinoresistenza e profilo lipidico alterato, caratteristiche che diminuiscono notevolmente nel fenotipo normoandrogenico. Ma la PCOS può manifestarsi anche in seguito a patologie accertate o particolari condizioni cliniche: in questo caso le alterazioni ormonali sono una conseguenza dello stato di salute del paziente (insulinoresistenza accertata, stress metabolico o ipotiroidismo).
admin2021-01-03T18:27:08+00:00