Terzo lunedi della rubrica #deamater: oggi parliamo del #resveratrolo nel trattamento della PCOS, un polifenolo contenuto nella buccia dell’uva rossa e in altri alimenti come fragole, cacao, arachidi, frutti di bosco e radice di zenzero. Cosa dice la letteratura scientifica?
🧬In un recentissimo studio Bahramrezaie et al (2019) hanno studiato gli effetti dell’assunzione di 800 mg/die di resveratrolo in donne affette da #PCOS con miglioramenti di FSH, LH, TSH e Testosterone. Le donne che nel gruppo di studio hanno assunto il resveratrolo hanno riportato effetti positivi sulla maturazione follicolare, sulla qualità degli ovociti e sullo sviluppo embrionale rispetto al gruppo di controllo.
🧬 Nel 2016 Brenjian et al. hanno somministrato la stessa dose di resveratrolo riscontrando una riduzione dei livelli di infiammazione cronica.
🧬Un dosaggio di 1500 mg/die in uno studio dei ricercatori del gruppo di Banaszewska è stato associato al miglioramento dei livelli di testosterone e s-DHEA, con conseguenze positive su #fertilità, #regolarità del ciclo mestruale e sulla comparsa di #acne.
Dott.ssa Sara Valente, Biologa Nutrizionista
🔬 https:// www.ncbi.nlm.nih.gov/ pubmed/31327131
🔬 https:// onlinelibrary.wiley.com/ doi/abs/10.1111/aji.13186
🔬 https://www.endocrine.org/ news-room/ press-release-archives/ 2016/ resveratrol-can-help-correc t-hormone-imbalance-in-wom en-with-pcos
admin2020-02-20T10:23:02+00:00